Corso per Esperti in Sostenibilità e
ESG Management

Corso offerto da

Sede: Monopoli (BA)

Informazioni corso
Scheda Corso

Durata: 400 ore
Modalità: corso in presenza nella sede di APS Sofocle, Monopoli (BA) + stage in aziende pubbliche e private

Obiettivo del corso

Formare professionisti in grado di integrare i principi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nelle strategie e nelle operations aziendali, contribuendo alla creazione di valore a lungo termine e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

A chi si rivolge
  • Manager e professionisti aziendali: che desiderano acquisire competenze specifiche in materia di sostenibilità e ESG per guidare la transizione verso modelli di business più responsabili.
  • Consulenti: che intendono specializzarsi nella consulenza ESG e supportare le aziende nell’integrazione dei fattori ESG nelle proprie strategie.
  • Investitori e analisti finanziari: che vogliono approfondire le proprie conoscenze in materia di finanza sostenibile e investimenti responsabili.
  • Studenti e neolaureati: che desiderano intraprendere una carriera nel campo della sostenibilità aziendale.
  • Appassionati di sostenibilità: che vogliono contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile.
Perchè scegliere questo corso

Formazione completa e aggiornata:

Il corso offre una panoramica completa sui temi ESG, approfondendo gli aspetti teorici e pratici, dalla normativa agli standard internazionali, con un focus sulle ultime tendenze e best practice.

Docenti esperti:

Il corpo docente è composto da professionisti del settore, con esperienza in aziende, istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali, in grado di fornire una formazione di alto livello e una visione concreta delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità.

Approccio pratico e interattivo:

Il corso prevede lezioni frontali, case study, workshop, simulazioni e project work, per un apprendimento coinvolgente e orientato all’applicazione professionale.

Networking:

Il corso offre l’opportunità di entrare in contatto con altri professionisti del settore, creando occasioni di networking e scambio di esperienze.

Certificazioni:

Il corso prepara al conseguimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale in ambito ESG, che attestano le competenze acquisite e aumentano le opportunità di carriera.

Cosa imparerai

Conoscenza approfondita dei principi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e del loro impatto sul business.

Metodologie e strumenti per l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi e delle opportunità legate ai fattori ESG.

Standard e framework internazionali per la rendicontazione non finanziaria (GRI, SASB, IIRC), con focus sulla redazione di report di sostenibilità efficaci e trasparenti.

Strategie e strumenti per il coinvolgimento degli stakeholder (investitori, clienti, dipendenti, comunità locali) nella definizione e nell’attuazione delle politiche di sostenibilità.

Conoscenza della legislazione nazionale e internazionale in materia di sostenibilità e ESG, con focus sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs).

Principi e strumenti della finanza sostenibile, con focus sugli investimenti responsabili, i green bond e le altre forme di finanza etica.

Modelli e best practice per l’integrazione dei fattori ESG nei processi decisionali aziendali, dalla strategia alla gestione operativa.

Sbocchi professionali
  • Ruoli Manageriali in Aziende di ogni Settore: ESG Manager, Sustainability Manager, Responsabile CSR, Responsabile della Sostenibilità.
  • Consulenza ESG: Consulente specializzato in analisi ESG, reporting di sostenibilità, engagement degli stakeholder, finanza sostenibile.
  • Finanza Sostenibile: Analista ESG, Gestore di fondi sostenibili, Consulente finanziario specializzato in investimenti responsabili.
  • Organizzazioni Non Governative (ONG): Responsabile della sostenibilità, Project Manager per progetti di sviluppo sostenibile.

Requisiti di accesso

Laurea in discipline economiche, giuridiche, ingegneristiche o ambientali, o esperienza professionale nel settore.


Informazioni per l'iscrizione

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle date di inizio del corso, è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni.

Richiedi informazioni sul corso

Torna in alto