Corso per Energy Manager
Informazioni corso
- Durata : 200 ore
- Sede: Monopoli (BA)
- Partenza:
-
Quota di partecipazione: Richiedi informazioni

Scheda Corso
Obiettivo del corso
Formare professionisti qualificati come Energy Manager, in grado di gestire e ottimizzare i consumi energetici in aziende ed enti, promuovendo l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
A chi si rivolge
- Laureati in ingegneria, architettura, fisica o discipline tecnico-scientifiche che desiderano specializzarsi nel campo dell’energia e della sostenibilità ambientale.
- Professionisti: che operano in aziende, enti pubblici o società di servizi energetici e che vogliono acquisire competenze specifiche per la gestione dell’energia.
- Consulenti: che intendono ampliare la propria offerta di servizi con la consulenza energetica.
- Appassionati di energie rinnovabili e di efficienza energetica: che vogliono contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile.
Perchè scegliere questo corso
Formazione completa:
Il corso offre una solida base teorica e pratica sull’energy management, approfondendo gli aspetti tecnici, normativi ed economici.
Docenti esperti:
Il corpo docente è composto da professionisti del settore, con esperienza in aziende, enti di ricerca e istituzioni, in grado di fornire una formazione di alto livello e aggiornata alle ultime normative.
Approccio pratico:
Il corso prevede esercitazioni, simulazioni e case study, per un apprendimento concreto e orientato all’applicazione professionale.
Software e strumenti:
Il corso include l’utilizzo di software e strumenti specifici per l’analisi energetica e la gestione dei dati, fornendo competenze operative e aggiornate.
Certificazione EGE:
Il corso prepara al superamento dell’esame per la certificazione di Energy Manager (EGE), requisito fondamentale per operare come professionista qualificato.
Cosa imparerai
Audit energetici
Metodologie e strumenti per condurre audit energetici in aziende ed enti, al fine di individuare sprechi energetici e opportunità di miglioramento.
Sistemi di Gestione dell'Energia (ISO 50001)
Conoscenza della norma ISO 50001 e delle best practice per l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia, al fine di migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i costi.
Tecnologie per l'efficienza energetica
Approfondimento delle principali tecnologie per l’efficienza energetica in ambito industriale, civile e terziario, come l’illuminazione a LED, la coibentazione, gli impianti di climatizzazione ad alta efficienza.
Fonti rinnovabili
Analisi delle diverse fonti di energia rinnovabile, come solare, eolica, idroelettrica e biomasse, e delle loro applicazioni in ambito aziendale.
Analisi economica degli investimenti
Strumenti e metodi per valutare la convenienza economica degli investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili, con focus sul calcolo del ritorno dell’investimento (ROI) e del payback period.
Normativa energetica
Conoscenza approfondita della legislazione nazionale e internazionale in materia di energia, efficienza energetica e fonti rinnovabili.
Sbocchi professionali
- Industrie: Energy Manager, Responsabile dell’energia, Consulente energetico interno.
- Enti Pubblici: Energy Manager, Funzionario responsabile dell’energia, Gestore di impianti energetici.
- Società di Servizi Energetici (ESCO): Energy Auditor, Project Manager, Consulente energetico.
- Consulenza Energetica: Consulente energetico freelance, Analista energetico.
Requisiti di accesso
Laurea in ingegneria, architettura, fisica o discipline tecnico-scientifiche.
Informazioni per l'iscrizione
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle date di inizio del corso, è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni.