Corso per Esperti in Economia Circolare
Informazioni corso
- Durata : 600 ore
- Sede: Monopoli (BA)
- Partenza:
-
Quota di partecipazione: Richiedere informazioni

Scheda Corso
Obiettivo del corso
Formare professionisti altamente qualificati nel campo dell’economia circolare, capaci di applicare strategie e soluzioni innovative per la riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle risorse e la creazione di modelli di business sostenibili.
A chi si rivolge
- Laureati in discipline ambientali, economiche e ingegneristiche: che desiderano specializzarsi nel campo dell’economia circolare.
- Professionisti: che operano in aziende, enti pubblici o organizzazioni del terzo settore e che vogliono acquisire competenze specifiche per la gestione sostenibile delle risorse.
- Imprenditori: che intendono adottare modelli di business circolari e innovativi.
- Appassionati di sostenibilità: che vogliono contribuire alla transizione verso un’economia più circolare.
Perchè scegliere questo corso
Formazione completa:
Il corso offre una panoramica completa sull’economia circolare, approfondendo gli aspetti teorici e pratici, dalla normativa ambientale alle strategie di eco-design.
Docenti esperti:
Il corpo docente è composto da professionisti del settore, con esperienza in aziende, enti di ricerca e organizzazioni internazionali, in grado di fornire una formazione di alto livello e aggiornata alle ultime tendenze.
Approccio multidisciplinare:
Il corso integra diverse discipline, come l’ingegneria ambientale, l’economia, il design e la normativa, per fornire una visione completa e integrata dell’economia circolare.
Case study e progetti reali:
Il corso prevede l’analisi di case study aziendali e lo sviluppo di progetti reali, per un apprendimento concreto e orientato alla pratica professionale.
Networking:
Il corso offre l’opportunità di entrare in contatto con altri professionisti del settore, creando occasioni di networking e scambio di esperienze.
Cosa imparerai
Principi dell'Economia circolare
Conoscenza approfondita dei modelli e delle strategie dell’economia circolare, con particolare attenzione ai principi di riduzione, riutilizzo e riciclo delle risorse.
Eco-design
Tecniche e metodologie per la progettazione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, con focus sulla scelta dei materiali, la durata, la riparabilità e il riciclo.
Gestione dei rifiuti
Approfondimento delle normative e delle best practice per la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, al riciclo e al recupero energetico.
Analisi del ciclo di vita (LCA)
Metodologie per l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, dalla produzione allo smaltimento, per valutare l’impatto ambientale e individuare soluzioni per la riduzione degli impatti.
Simbiosi industriale
Strategie per la creazione di sinergie tra diverse aziende, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre gli sprechi, attraverso lo scambio di materiali, energia e informazioni.
Normativa ambientale
Conoscenza approfondita della legislazione ambientale nazionale e internazionale in materia di economia circolare, gestione dei rifiuti e sostenibilità.
Green marketing e comunicazione ambientale
Tecniche di comunicazione per la promozione di prodotti e servizi sostenibili, con focus sulla creazione di un brand eco-compatibile e sulla comunicazione del valore ambientale.
Sbocchi professionali
- Aziende di ogni Settore: Responsabile della sostenibilità, Esperto in economia circolare, Consulente ambientale, Innovation Manager.
- Enti Pubblici: Funzionario responsabile della gestione dei rifiuti, della pianificazione territoriale e della promozione dell’economia circolare.
- Consulenza Ambientale: Consulente specializzato in analisi del ciclo di vita, eco-design, gestione dei rifiuti e simbiosi industriale.
- Ricerca e Sviluppo: Ricercatore nel campo dell’economia circolare, sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative per la sostenibilità.
Requisiti di accesso
Laurea in discipline ambientali, economiche, ingegneristiche o esperienza professionale nel settore.
Informazioni per l'iscrizione
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle date di inizio del corso, è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni.